
Studiare a mani separate
Ciao e benvenuto in questo articolo dedicato a lezioni piano nel quale desidero spigarti la tecnica fondamentale per imparare a suonare il pianoforte e andare avanti con fiducia: studiare a mani separate.
Che cosa significa studiare a mani separate
Innanzi tutto studiare a mani separate significa studiare prima con una mano e poi con l’altra finchè non si è pronti per unire le due mani.
Chiarito questo aspetto passiamo al successivo, indispensabile da sapere per andare avanti al meglio nelle tue lezioni piano, e cioè perchè è necessario studiare a mani separate.
Prima di tutto desidero precisare che studiare in questo modo è fondamentale per rinforzare le dita delle due mani gradatamente e in egual misura e questo si può fare soprattutto concentrandosi su una mano alla volta.
Solitamente la mano sinistra è più debole della mano destra in quanto è meno utilizzata nella vita quotidiana, infatti se ci fai caso chi è destro fa praticamente tutto con la mano destra.
Eccezione è fatta per i mancini che hanno le caratteristiche opposte, anche se ho verificato che anche i mancini a volte hanno qualche difficoltà in più rispetto alla mano destra.
In questo caso, per i destri, è necessario rinforzare più la mano sinistra che la destra, quindi sarà necessario far lavorare la mano sinistra un pò di più rispetto alla destra con esercizi mirati.
Studiare a mani separate in concreto
Inizia a studiare la mano destra di un brano musicale, quando sei sicuro di sapere bene e possibilmente a memoria le note (non memorizzarle a orecchio mi raccomando) e il ritmo passa alla mano sinistra e studia bene le note e il ritmo come hai fatto per la mano destra.
L’ideale sarebbe studiare da subito la dinamica, il bel suono, le legature, gli staccati e gli accenti, la ritengo una cosa molto importante per sviluppare anche la musicalità e sfruttare al meglio le tue lezioni piano.
Se studierai le mani separate avrai di gran lunga soddisfazione in più piuttosto che suonare ripetutamente una battuta in modo meccanico a mani unite.
Ricorda che prima di passare all’altra mano devi avere ben chiare le note e il ritmo della melodia che stai studiando con una e tieni anche conto del fatto che questo studio ti sarà utile soprattutto nel lungo periodo.
Studiare a mani separate è una pratica fondamentale da attuare perchè è con questo modo di studio che si acquisisce un’ottima tecnica e l’indipendenza delle mani.
Conclusione
Il consiglio migliore che ti posso dare è quello di studiare a mani separate curando il suono, il legato, gli staccati e possibilmente anche il “bel” suono, dopodichè quando ti senti abbastanza sicuro nelle tue lezioni piano (questo lo devi valutare tu) non aspettare oltre e unisci le mani facendo attenzione a tutte le piccole cose che devi tenere in considerazione.
Commenta questo articolo dedicato a lezioni piano se l’hai trovato interessante e condividilo! Grazie
Cristina
corsi disponibili:
Corso Base: vai alla descrizione
corso Avanzato: vai alla descrizione
Tag:lezioni piano