
Suonare il pianoforte: 4 errori da evitare
Ciao e benvenuto in questo articolo nel quale desidero condividere con te 4 errori da evitare per iniziare a suonare il pianoforte da aulti correttamente da subito e darti alcuni spunti per capire quali sono i brani da suonare per primi.
La prima cosa da fare prima di iniziare a suonare il piano è accettare il fatto che è necessario avere una grande pazienza e avere consapevolezza del fatto che non è un apprendimento immediato. Puoi leggere anche l’articolo che ho scritto 6 consigli per imparare a suonare il pianoforte da adulti.
Ecco 4 errori che commette chi desidera imparare a suonare il pianoforte bene:
- Studiare brani che non sono ancora alla portata.
- Suonare velocemente un brano appena appreso.
- Avere poca pazienza.
- Pretendere troppo da se stessi.
Se uniamo tutti questi errori otterremo un brutto risultato. Ci si demotiverà e, soprattutto, non si imparerà mai come suonare il pianoforte bene.
Secondo me in tutti i campi della vita è necessario sia avere pazienza che non pretendere troppo. Eppure la maggior parte delle persone non segue questa regola perchè non ne è consapevole. Spesso non per colpa sua. Questa consapevolezza però è importantissima.
Come fare per capire a quali brani è necessario dare la precedenza
In realtà questo concetto è molto semplice da capire. E’ necessario iniziare a suonare brani che sono accessibili a noi in quel dato livello di studio.
Nel momento in cui si migliora nella tecnica si può passare ad un livello successivo di difficoltà sempre relativo al livello di capacità del momento. E’ questo il modo corretto per imparare come suonare la tastiera. Ora ti mostrerò l’esperienza diretta dei miei allievi.
Molti dei miei allievi adulti, mentre fanno lezione, cominciano a suonare il pianoforte velocemente per ottenere risultati immediati. Non è difficile far capire loro che questo è dannoso e che non impareranno il modo migliore per imparare a suonare.
La loro difficoltà è quella di farlo, cioè di mettere in pratica questo insegnamento: capiscono e non lo fanno.
Non ti nascondo che rimango un po’ perplessa davanti a questo fatto. Spesso le persone infatti non sono abituate ad ascoltare, specialmente gli adulti. E questo ritengo che sia controproducente quando si intraprende un percorso per imparare come suonare la tastiera (o un corso di pianoforte).
Quindi la prima cosa da fare, per ritornare al nostro discorso principale è partire da brani che sappiamo di poter suonare bene, che capiamo che sono alla nostra portata. Solo successivamente si passerà gradualmente a brani più complessi. Sottolineo la parola gradualmente.
Ti confido che anche i pianisti più esperti a volte si cimentano in brani che in teoria non sono alla loro portata, lo si capisce dalla difficoltà che hanno ad eseguirli. Dico in teoria perchè mettono talmente impegno che arrivano poi ad eseguirli molto bene.
C’è però una differenza fondamentale rispetto al pianista principiante: quello esperto sa come procedere per imparare il brano difficile e ha le tecniche per farlo. Quindi il pianista esperto sa da subito il modo corretto per studiare il brano ed arrivare ad un certo livello.
Concludo questo articolo facendo un breve riassunto in 2 punti principali per ricordare come fare per capire se un brano è alla tua portata rispetto al livello di studio nel quale ti trovi:
1. Studia un brano che riesci ad eseguire senza difficoltà per quanto riguarda tutti i suoi aspetti: note, ritmo, dinamica.
2. Passa ad un brano più complesso ma gradualmente, non passare da un brano facilissimo ad uno difficilissimo perchè non sarà utile a farti imparare a suonare questo bellissimo strumento.
Ti invito a commentare questo articolo se ti è piaciuto! 🙂
Grazie.
Cristina
2 Comments
questi utili e validi consigli mi danno la determinazione e forza di continuare nello studio della tastiera nonostante le difficoltà
grazie mille Giuseppe,
è un commento molto gratificante, dare motivazione è fondamentale
per me, quindi ho raggiunto l’obiettivo.
Cristina