
Posso imparare a suonare il pianoforte da adulto? [parte 1]
Il contenuto che stai per leggere è la prima parte di 4 articoli dedicati alla domanda che si fa la maggior parte degli adulti che desiderano imparare a suonare il pianoforte. In questo articolo parlerò dell’importanza dell’avere fiducia in se stessi.
Inizio questo articolo facendo una breve premessa. Questo è un argomento che mi sta molto a cuore perchè penso che sia importante per tutti sapere di avere tutte le capacità per iniziare a studiare il pianoforte da adulti.
Iniziando da bambini ci sono più probabilità di riuscire prima e più facilmente, è normale, ma anche da adulti si possono ottenere buoni risultati, specialmente se lo si fa con uno certo spirito. Molti invece rinunciano da subito pensando di non potercela fare, non fare anche tu questo errore!
Credo che le condizioni indispensabili per poter imparare il pianoforte da adulti siano 4:
- Avere fiducia in se stessi
- Avere un metodo di studio efficace per iniziare
- Essere motivati
- Avere iniziativa
Avere fiducia in se stessi
In questi ultimi anni della mia vita in me si è sbloccato qualcosa come una voce che mi diceva: ” hei svegliati! Guarda che ti stai perdendo un sacco di cose! ” infatti era vero. Ho cominciato a leggere una serie interminabile di libri di crescita personale e ho scoperto che avere fiducia in se stessi non è affatto una cosa scontata anzi è un impegno con se stessi, una specie di promessa.
La vera fiducia in se stessi consiste nel dire : ” si ce la faccio ” e neanche ” si, ce la posso fare “. Sono due cose che a mio avviso hanno un peso differente. Il ce la posso fare sono parole che servono per auto motivarsi a continuare a perseguire un obiettivo il ce la faccio è la sicurezza che raggiungerai l’obiettivo che ti sei prefissato.
La fiducia in se stessi si misura nel lungo periodo, non solo dopo che si supera una prova o un’esame. E’ come dire ad occhi chiusi che sarò capace di fare qualsiasi cosa io voglia fare.
Qual è il segreto? Semplice, come per tutte le cose a cui teniamo molto non mollare mai. Mi chiederai : “chi mi assicura che riuscirò?” Risposta : solo te stesso! Non pensare che le cose dipendano dagli altri o che gli altri abbiano soluzioni sul piatto d’argento per te, pensa che gli altri possono offrirti gli insegnamenti e gli strumenti fatti su misura per te che tu utilizzerai per farcela se li utilizzerai bene.
Andiamo nello specifico per quanto riguarda il pianoforte
Tutti possono imparare la tecnica base per poter suonare brani anche semplici di musica classica e le tecniche per suonare brani di musica leggera in breve tempo.
L’importante è avere un obiettivo ben chiaro da raggiungere e mettere in pratica le tecniche che ti vengono insegnate e che tu stesso ti sei prefissato per raggiungerlo giorno per giorno. Attenzione! Ci vuole molta, ma molta buona volontà per pianificare le azioni da fare per avvicinarsi passo dopo passo all’obiettivo desiderato e la pianificazione è necessaria anche per imparare il pianoforte, soprattutto per te che sei adulto e che probabilmente hai poco tempo per studiare.
L’adulto che inizia a studiare o che studia da molto tempo ma non è soddisfatto dei risultati raggiunti deve da subito mettere in chiaro con se stesso con molta onestà che non suonerà come se avesse iniziato da bambino.
Ho testimonianze di allievi adulti che con tanta buona volontà ma soprattutto amore per la musica e per il pianoforte hanno cambiato in pochissimo tempo il loro modo di suonare in meglio.
Se tu iniziassi a studiare il pianoforte e ti accorgessi che ce la fai, non ne gioverebbe la tua autostima secondo te? Immagino che se leggi questo articolo tu sia o interessato alla musica e/o al pianoforte, che tu sia già un pianista di professione o principiante o che tu abbia voglia di iniziare ma non sappia da dove partire.
Ti dico questo perchè ho anch’io iniziato un percorso ” estraneo ” ai miei soliti argomenti di studio che però mi interessava molto e non immagini neanche quanto questo abbia fatto bene a me come persona e al mio lavoro come insegnante.
E’ un articolo che non vuole essere prettamente filosofico o psicologico ma credi che questi pensieri ti verranno mentre percorrerai il tuo cammino per imparare a studiare e allora spero ti ricorderai di quello che ho scritto, naturalmente ho provato e provo tutto questo sulla mia pelle. L’aspetto psicologico ha un’importanza fondamentale, non sottovalutarlo!
Quando ti approccerai allo studio del pianoforte pensa : ” ce la faccio ” vedrai che sarai in uno stato psicologico più positivo, sereno e motivato. Inoltre ti consiglio anche di pensare che qualsiasi cosa tu riuscirai a fare quel giorno con lo studio sarà la cosa giusta e la migliore se fatta con buon senso. Per cui se un giorno riuscissi a studiare per 5 minuti va bene ugualmente se sai che è tutto quello che potevi fare.
La fiducia in se stessi è una cosa che va scoperta e coltivata non ci si nasce anzi spesso si perde nel corso della vita, ti consiglio in generale di andare a scoprire mondi e argomenti nuovi e se ti piace la musica e hai qualche dubbio sul fatto di iniziare o meno a studiare pianoforte o il tuo strumento preferito inizia subito!
Nel prossimo articolo parlerò della seconda condizione indispensabile per imparare a suonare il pianoforte: avere un metodo di studio efficace.
A presto
Cristina
corsi disponibili:
Corso Base: vai alla descrizione
corso Avanzato: vai alla descrizione
3 Comments
Si,Cristina,se vuoi un mio parere in merito,HAI perfettamente ragione……….spirito di sacrificio,quasi un “sacerdozio” deve essere visto da chi vuole imparare a “suonare” lo strumento musicale per eccellenza e cioè il PIANOFORTE.
Molti credono che sia facile,magari vedendo un grande pianista cimentarsi con le più ardite opere pianistiche uscirne indenni,solo perchè vedono il musicista su onare con estrema semplicità ed eleganza la tastiera..ma dietro,questa gestualità,come sappiamo,c’è un continuo studio di affinazione di tecnica pianistica CHE NON SI ESAURISCE MAI se non lo vuole l’artista magari decidendo di non fare più concerti o con la sua morte,vedasi Horowitz,Rubunistain,ecc
Quindi sposo appieno il tuo pensiero in merito.
Ciao,e ancora complimenti.
saverio
Ciao Saverio,
sono perfettamente d’accordo con te, le cose sembrano facili quando le si sanno fare, dietro c’è però o c’è stato un grande studio e sacrificio.
Ricordo per esempio per il diploma che suonavo tutti i giorni almeno 6 ore, sabato e domenica compresi.
Quindi hai perfettamente ragione!
Grazie per le tue testimonianze sempre utili e riflessive.
Un abbraccio
Cristina
hai ragione Cristina condivido, bisogna saper sognare e puntare alto
grazie
Elisabetta